Vacanza a Londra, attrazioni gratuite

4 giorni a Londra di visite gratuite

Buongiorno lettori e ben tornati sul blog!
Come vi raccontavo tra le ultime esperienze di viaggio c’è stata una settimana lunga nel Regno Unito.

Dopo aver visitato la deliziosa cittadina di Cambridge, ci siamo spostati a Londra dove siamo tornati con grande piacere. A tutti gli effetti Londra per me è una delle città metropolitane più affascinanti con i suoi palazzi storici, quelli completamente moderni, cucine di tutto il mondo, musei pieni di storia (purtroppo rubata, ma questo è un discorso etico a parte), teatri, mercati e tanta vita.

Se dovessi immaginare la mia vita nuovamente in una metropoli, Londra sarebbe la mia scelta preferita, insieme ovviamente a Kyoto (che comunque rimane meno metropolitana e caotica della capitale britannica).

In particolare, questa volta ci siamo dedicate alle visite gratuite, perché se è vero che Londra è una città bellissima, è altrettanto vero che si tratta di una città molto costosa!

Quindi, ad eccezione di due attività a pagamento (di cui vi racconterò nei prossimi giorni), ci siamo dedicati principalmente ad attrazioni gratuite, e ora vogliamo condividerle con voi in questo articolo.

Cose da fare a Londra gratuitamente

Visitare i musei

  • Il British Museum (prenotazione super consigliata – sempre gratuita)
  • Il Tate Modern (solo se vi piace l’arte ultra moderna)
  • Il Natural History Museum
  • Il Scientific Museum (collegato al Natural History Museum)
  • Il Victoria & Albert Museum
  • Il National Gallery

Visitare i parchi

  • St. James’ Park
  • Hyde Park
  • Green Park
  • Holland Park
  • Regent’s Park

Studiare l’architettura urbana

  • Westminster: Palazzo e Abbazia
  • Somerset House
  • Bush House
  • Royal Opera House
  • Cattedrale di San Paolo
  • Il Globe
  • Il Millennium Bridge
  • Il Tower Bridge
  • La London Tower
  • Lo Sky Garden (gratuito, ma su prenotazione – noi non abbiamo trovato posto)
  • Horizon 22 (come sopra)
  • Broccoli Lane
  • Barbican Conservatory
  • Camden Town
  • Admiralty Arch

Visitare i mercati

  • Portobello Road
  • Covent Garden
  • Old Spitalfields Market
  • Borough Market
  • Leadenhall Market

Visitare i luoghi di Harry Potter

  • Claremont Square > La casa di Sirius
  • Bull’s Head Passage > Diagon Alley
  • Goodwin’s Ct > Nocturn Alley
  • Old War Office Building > Ispirazione per la banca Gringott

Altre attrattive gratuite Goodwin’s Ct

  • St Dunstan in the East Church Garden
  • Outernet London
  • Word on the water
  • British Library

Dormire a Londra

Ok bene, abbiamo visto cosa vedere, ma in quale albergo pernottare?

Ovviamente questa è una domanda che dipende molto dalle vostre disponibilità economiche. Londra può essere estremamente cara.

La prima volta che abbiamo visitato la città abbiamo dormito al Beaconsfield Hotel, molto a nord della città, ma si adattava alle nostre possibilità economiche di studentelli universitari.

Questa volta, abbiamo prenottato invece al The Corner – London City, che ha una posizione direi molto strategica, anche se la nostra stanza per esempio non aveva nemmeno una finestra e ne abbiamo un po’ sofferto. Comunque sicuramente un upgrade rispetto alla prima opzione.

Mangiare a Londra

Se siete disposti a provare di tutto e non avete limitazioni di budget, Londra è il posto giusto per voi perché ci sono tantissimi ristoranti, pub e locali che offrono cucine di tutto il mondo.

Ma non disperate, anche per chi ha un budget limitato ci sono tante scelte. Oltre ai più classici fast food che conosciamo anche in Italia ci sono: Subway, Pret à manger, Itsu, Wasabi, Tacobell. Inoltre, sia Tesco che Salisbury hanno spesso offerte speciali per il pranzo, ma c’è anche Poundland che offre diverse alternative.

Noi, personalmente abbiamo cercato di salvare budget mangiando da Subway (Che a nostro modesto parere ha perso molto del suo gusto e della qualità), Taco bell (che è stata una scoperta carina, anche se le porzioni sono piccine), Pret-à-manger che rimane il mio posto preferito per un tramezzino buono e salutare, ma abbiamo anche optato per l’uso di The Fork cercando posti con qualche sconto, To Good To Go, per salvare del cibo e trovare soluzioni al pranzo veloci e a basso costo e Poundland per provare qualche piatto tipico londinese (i sausage rolls) al volo.

Abbiamo però anche provato alcuni pub, in particolare The Duke of Sommerset e il The Anchor, con una meravigliosa vista sul Tamigi (anche se bisogna fare attenzione ai borseggiatori).

Purtroppo, come in ogni vacanza, quando si ha fame spesso si finisce a prendere qualche fregatura. A volte, le fregature arrivano anche da ottime recensioni online.

Due posti che non vorremmo rivisitare per mangiare sono sicuramente: Five Guys – hamburger a prezzi altissimi e qualità di un fast food – e Kanada-Ya dove il ramen era molto piccolo per i prezzi, inoltre non buono e il personale poco cortese e attento ai clienti.

Muoversi a Londra

Ultimo consiglio spassionato: fate l’abbonamento on Oyster card. Io ho una Oyster card dal 2010 ed è ancora valida. Molti vi diranno che con la contact less è più comodo, ma se starete più di cinque giorni il mio consiglio è di fare l’abbonamento settimanale e di tenere la carta come bene prezioso per i futuri viaggi a Londra.


Lascia un commento